Sì, i moduli Solar Frontier hanno superato inoltre i seguenti test di certificazione:
- Test di certificazione di resistenza all’ammoniaca [certificato TÜV Rheinland del 28 giugno 2013: 2PfG 1917/05.11 “Ammonia corrosion testing of photovoltaic (PV) Modules”]
- Test di certificazione TÜV per la resistenza alla nebbia salina [certificato del TÜV Rheinland del 28 giugno 2013: IEC61701:2012 “salt mist corrosion testing of photovoltaic (PV) modules”].
Inoltre, i moduli Solar Frontier Power possono essere installati in ambienti con una umidità relativa compresa tra 45% e 95%.
I relativi certificati sono disponibili nella nostra homepage alla voce Certificati.
Nell’ambito della certificazione prodotto IEC 61646, i moduli sono stati colpiti con dei cubetti di ghiaccio a una velocità di 80 km/h, restando intatti. I moduli quindi non rischiano di rompersi in caso di grandine.
Il relativo certificato è disponibile nella nostra homepage alla voce Certificati.
Principalmente l’auto-pulizia dei moduli diminuisce in caso di angoli di inclinazione ridotti. In caso di luoghi con elevato potenziale di sporco, la pulizia dei moduli può perciò essere necessaria a intervalli regolari, in particolare in caso di installazioni con ridotto angolo di inclinazione, per assicurare guadagni a lungo termine. Per maggiori informazioni sulle indicazioni di pulizia, consultare il nostro manuale di installazione alla voce Download.
I componenti singoli dei nostri Solar Frontier PowerSet sono perfettamente abbinati tra loro e quindi non devono essere modificati. Se i componenti vengono lo stesso tralasciati o integrati, non possiamo assicurare alcuna garanzia per il PowerSet acquistato.
Un potenziale elettrico rappresenta sempre un maggiore rischio di caduta di fulmini. Il rischio di caduta di fulmini dipende tra l'altro dal luogo e dalle condizioni di installazione. Consigliamo una consulenza con un esperto fulmini per applicare le misure necessarie.